Visualizzazione post con etichetta Consiglio Coordinamento Didattico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consiglio Coordinamento Didattico. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

CCS 31 marzo 2014

Buongiorno a tutti i pochi che leggeranno questo sintetico e spero esaustivo riassunto di ciò che è stato detto durante la riunione del CCS di lunedì.
Innanzitutto Il prof. Parola ha informato il consiglio che vi sono stati dei contatti con l'università Milano Bicocca per l'eventualità di organizzare il corso di laurea Magistrale in modo da avere il doppio riconoscimento da parte di entrambi gli atenei, ma per ora il nostro rettore non si è mostrato favorevole alla cosa, per cui per ora è tutto bloccato.
Sempre in tema di collaborazioni con altre università, l'Insubria e la Linnaeus (nostro partner svedese) sono state contattate dal Trinity College di Dublino, sempre nell'ambito di istituire il double degree per la laurea magistrale tra questi tre atenei. Il vantaggio è che per cooperazioni del genere l'Unione Europea stanzia fondi considerevoli, ma dopo l'approvazione di un piano di ricerca almeno quinquennale che coinvolga le diverse università. Si sta dunque valutando come procedere in tal senso.
Riguardo alle promozioni del personale docente, sempre il prof. Parola ha detto che nel prossimo consiglio di dipartimento sarebbero partite le procedure per il riconoscimento del titolo di professore associato per (mi pare) il dott. Ferri e la dott.ssa Prest, che dovrebbero assumere il nuovo ruolo a partire dal prossimo anno accademico.
In materia di orientamento la dott.ssa Prest ha mostrato soddisfazione per le presenze all'open day, superiori a quelle dello scorso anno, ma ha ricordato che il 23 maggio saranno presentati i corsi di laurea magistrali, per sui sarebbe opportuno fare un po' di pubblicità sia all'interno dell'ateneo, sia presso ulteriori università sia italiane che estere.
Forse tra gli argomenti più rilevanti, si è discusso delle direttive ministeriali per rispondere a degli standard di qualità, meritevoli di cospicui finanziamenti. In particolar modo nei prossimi anni si dovranno istituire almeno tre corsi di laurea magistrale erogati completamente in inglese; Fisica è tra i prescelti, quindi a partire dall'anno accademico 2014/2015 alcuni corsi (si inizierà con meccanica statistica 1&2) saranno svolti interamente in inglese. Inoltre verranno risolti alcuni problemi a proposito della double degree con la Linnaeus, poiché tale collaborazione misteriosamente non viene riconosciuta burocraticamente come doppio titolo di studio per l'intera laurea magistrale, ma solo per un dato curriculum. Sempre per direttive ministeriali infatti saranno premiati gli atenei che offrono la possibilità di ottenere doppi titoli di laurea con università all'estero.
Saranno inoltre potenziati i servizi agli studenti, con particolare riguardo all'orientamenteo (in entrata, in itinere ed in uscita) e alla dematerializzazione dei servizi, qualunque cosa voglia dire.
Ultimo punto, sono state presentate le modifiche (per ora provvisorie) all'offerta formativa del corso di laurea in fisica (sia triennale che magistrale) riguardanti il prossimo anno accademico. Per la laurea triennale non ci saranno modifiche nè nei corsi proposti, nè nella relativa copertura. Nel corso di laurea magistrale, non saranno attivati i seguenti corsi: elettronica e sistemi dinamici. Saranno invece attivati i corsi: rivelatori, teoria dell'informazione quantistica, fisica delle alte energie, basi fisiche dell'imaging diagnostico ed un altro corso di fisica medica di cui però non sono riuscito a cogliere il titotlo. Saranno inoltre attivi tre nuovi corsi (quelli menzionati in precedenza sono tutti attivati ad anni alterni), due di ottica, tenuti da Di Trapani e Ferri, ed uno di fisica ambientale, sicurezza in ambito chimico, biologico, radiologico e nucleare. Gli argomenti trattati nei nuovi corsi di ottica sono ancora oggetto di discussione.
Da parte dei rappresentanti è stata domandata l'attivazione in futuro di un corso di chimica dedicato ai soli fisici visto lo scarso interesse riscosso quest'anno causato principalmente da esigenze differenti rispetto a quelle dei chimici del primo anno.
Per quanto riguarda la riunione è tutto, come al solito se tra i due o tre lettori vi è qualche domanda non esitate a chiedere!

venerdì 13 settembre 2013

CCS del 12 settembre

Aggiungo un paio di cose:
1. Nuova scuola d'eccellenza di Como: da quest'anno sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Como, a cui possono accedere studenti che si iscrivono al primo anno di corso all'Insubria di Como, al polo territoriale del Politecnico, al conservatorio o all'Accademia d'Arte Galli. Sono disponibili 20 posti, gran parte coperti da borse di studio per un totale di 50.000 euro, con la richiesta di aver superato l'esame di maturità con un voto di almeno 85/100.
Ovviamente per noi già iscritti all'università non cambia nulla, ma se conoscete qualcuno a cui potrebbe interessare la cosa le iscrizioni terminano il 16/09/2013. I candidati dovranno superare anche una breve prova orale. Per altre informazioni in merito segnalo il sito http://www.univercomo.it
L'inaugurazione e la proclamazione dei vincitori si terrà la sera del 27 settembre in occasione della Notte di Ricercatori.
2. Prova di laurea triennale: è una modalità ancora provvisoria, in quanto i due studenti che si laureeranno a breve serviranno da "cavie" per verificare se il metodo funziona oppure è da cambiare.
Gli argomenti potranno essere sia un approfondimento, sia una relazione su qualcosa trattato durante il corso. Non ci sono regole stringenti, la libertà di scelta del professore (e anche dello studente si spera) è molto ampia.
Spero con questo di aver riempito le poche lacune.

Riunione CCS 12/09/13

Carissimi colleghi,
voglio qui comunicarvi quanto è stato detto in CCS ieri mattina.
La riunione si è aperta con avvisi da parte delle professoresse Prest e Bondani riguardo la giornata del 27 settembre, giornata, per chi ancora non lo sapesse, che è stata dedicata alla ricerca. Non mi sembra il caso di scrivere tutti i dettagli qui, li troverete in un altro post.
È stato dato un avviso riguardante il professor Casati, il quale andrà fuori ruolo a novembre (se non ricordo male) e terrà solo uno dei due corsi che teneva abitualmente, alternando ogni anno. Inizierà da sistemi dinamici. Il professor Parola ha proposto di candidarlo, quando sarà il momento, alla nomina di professore emerito, in quanto secondo lui ci sono tutti i requisiti.
Un altro argomento trattato è stato gli orari delle lezioni, che, se il professor Artuso ha mantenuto la sua parola, dovrebbero essere stati inviati stamani agli uffici di competenza perché vengano assegnate le aule. Il tempo di elaborazione di tali uffici resta ignoto, speriamo solo che entro il 30 settembre siano resi ufficiali sul sito dell'università.
Arriviamo al punto fondamentale della riunione: la prova finale per la laurea triennale.
Come già sapete non è più richiesto un lavoro di tesi in quanto, secondo qualcuno era causa del ritardo di molte lauree. Hanno quindi deciso di tentare con questo nuovo metodo e vedere cosa ne consegue (da come ne parlavano sembra un vero e proprio esperimento). La prova finale consiste nell'esposizione  di un argomento che verrà comunicato dopo il termine di tutti gli esami. La scelta dell'argomento avverrà nel seguente modo:
1) il candidato sceglierà un professore di riferimento, il cosiddetto relatore il quale, anche parlando con lo studente, proporrà una rosa di tre possibili domande
2) le domande verranno sottoposte a una commissione (credo sarà la stessa che poi presenzierà all'esame) la quale avrà il compito di selezionarne una
3) al candidato verrà comunicato l'argomento ed avrà due settimane di tempo per preparare una presentazione a riguardo.
L'argomento dev'essere fattibile in due settimane e pertinente ad uno dei corsi seguiti durante il percorso di studi (sia esso un corso a scelta o no).
Le due opzioni erano di scegliere un argomento di carattere generale o un piccolissimo approfondimento, dalle reazioni dei presenti mi è sembrato di capire che la maggior parte a favore del piccolo approfondimento. Il professor Caccia ha avanzato l'ipotesi di accettare anche proposte sperimentali, della serie una settimana di presa dati e una di elaborazione, proposta che sembra essere stata accolta, seppur con titubanza da parte di alcuni professori che sostengono di non avere proposte di laboratorio fattibili in tali tempistiche.
Per quanto riguarda l'elaborato deve essere, cito testualmente, "il copione della presentazione", vale a dire che deve esserci scritto ciò di cui parlerete, non è richiesto un lavoro più approfondito. Da quello che ho capito potete sia stampare la vostra presentazione sia portare un elaborato, cito ancora testualmente "basta che abbiano de fogli da presentare alla commissione".
L'esposizione ha durata di 10/15 minuti. La commissione ha il potere di assegnare un massimo di cinque punti, tre dei quali in base alla presentazione stessa e gli ultimi due, come proposto da Axel in una riunione, in base alle lodi. A questo proposito, per l'assegnazione dei punti è stata accettata la proposta del professor Treves: 1 lode =1 punto, più di una lode= 2 punti.
Questo è quanto, credo di non aver tralasciato nulla, eventualmente domando ai miei colleghi presenti di correggere e aggiungere informazioni che ho dimenticato.
Spero di essere stata chiara, per qualsiasi dubbio non esitate a domandare!

sabato 25 maggio 2013

CCS del 22 Aprile 2013

Con molto ritardo, riporto ciò di cui si è discusso nel CCS del 22 Aprile 2013. Purtroppo a causa di un disguido con le convocazioni via email, nessuno dei rappresentanti degli studenti era stato invitato a partecipare. Sollecitando le autorità, siamo riusciti ad ottenere una bozza del verbale:
Verbale CCS del 22 Aprile 2013
E la programmazione dei corsi che verranno accesi l'anno prossimo:
Piano didattico triennale 2013
Piano didattico magistrale 2013
Il ritardo è stato appunto dovuto alla produzione del verbale.

Leggendone il contenuto, sottolineo solo qualche punto saliente:

1) Possibile laurea magistrale interateneo con Milano Bicocca, una in Fisica ed una in Scienze dell'Universo;

2) Vengono ridotti i corsi di laboratorio della magistrale, ed alcuni corsi verranno tenuti ad anni alterni;

3) Si approvano le linee guide per la prova di laurea triennale già discussi in precedenza. Noto inoltre con piacere che hanno deciso di approvare l'aggiunta di 2 punti extra per le lodi. :)

E' tutto. Scusate ancora del ritardo!

mercoledì 24 aprile 2013

Elezioni studenti nei consigli di corso di studio

Ecco a voi una comunicazione dal Magnifico...

Ai rappresentanti degli studenti che hanno presentato regolare candidatura;ai Rappresentati degli studenti negli Organi di Governo di Ateneo e nel Nucleo di Valutazione;
ai rappresentanti degli studenti nei Consigli di Dipartimento;
Ai Direttori di Dipartimento;
al Presidente della Scuola di Medicina


Buongiorno,

in riferimento alle elezioni di cui in oggetto, previste per i giorni 21 e 22 maggio p.v., si allega il Decreto Rettorale rep. N. 448 del 23/04/2013, inerente gli adempimenti conseguenti al procedimento elettorale, alla luce delle candidature pervenute e ammesse entro il termine stabilito.

Si invitano le SS.VV. a darne la più ampia diffusione.

L'allegato in questione si trova al seguente indirizzo:

Decreto Rettorale N. 448

Buona continuazione a tutti,
e congratulazioni anticipate ai non ancora, ma ormai sicuramente eletti!

sabato 9 febbraio 2013

CCS del 8 Febbraio 2013


Il CCS di questo mese (ex CCD) è stato più movimentato del solito poichè si è discusso sulle linee guida da applicare per la nuova disciplina di laurea triennale. Dato che si è discusso molto dei pro e dei contro di ogni proposta e solo alla fine si è arrivati ad una visione definitiva sui metodi da applicare, riporto in questo report solo le decisioni finali, e non tutto il processo di parlamentaggio, aggiungendo un paio di osservazioni sui punti più critici su cui si è discusso.

Le questioni di cui si è parlato sono state:

1) ELEZIONE DI UN NUOVO PRESIDENTE CCS: 
A causa di limiti d'età, il prof. Guarneri non potrà più essere presidente del CCS e sarà necessario indire delle ''elezioni'' per sceglire il nuovo presidente, vicepresidente e segretario del CCS. Se non ci sono candidazioni a sopresa dell'ultima ora, si prevede che il prof. Parola sarà il nuovo presidente, con il prof. Guarneri vicepresidente ed il prof. Prati segretario. Le elezioni saranno valide se parteciperà il 50%+1 degli aventi diritto.

2) AVA (AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA ACCADEMICO ITALIANO): 
Come già accennato in CCD precedenti, per i prossimi anni ci si dovrà sottoporre ad un processo di valutazione da parte del Ministero per poter essere accreditati dei fondi necessari per finanziare i corsi di laurea forniti da questa università. Il piano d'azione per il futuro si divide in due tempi:
a.) Compilazione del RAPPORTO DEL RIESAME entro fine Febbraio: In questo rapporto si cerca di fotografare lo stato presente dell'università e presentare i problemi principali di questo ateneo. Si richiedono informazioni su questo ateneo riguardo:
i. Info sui corsi di studio: andamento dei corsi di studio, numero di matricole, tempo medio impiegato per laureari, etc.
ii. Info su inserimento nel mondo del lavoro: quanti laureati lavorano dopo quanti anni, etc.
iii. Info su come l'università si adopera per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro: quanti e che tipo di contratti l'università ha stipulato con enti o imprese per tirocini o stage, etc.
Si fa notare che molte di queste informazioni sono già a disposizione dall'università tramite questionari o statistiche almalaurea già pubblicate sul sito dell'insubria e che è solo necessario reperirle per compilare il rapporto. Questo rapporto va inviato al nucleo di valutazione del ministero entro il 28/02 dagli uffici dell'università, quindi andrà redatto prima di questa data. L'organo che deve occuparsi di redigere questo rapporto è il GRUPPO DEL RIESAME, i cui componenti sono il responsabile del riesame (prof. Guarneri), il responsabile QACDS del riesame (responsabile della qualità) (prof. Prati), un docente ex presidente del CCD/CCS (prof. Parola), un tecnico amministrativo ed uno studente della commissione parietetica (Luca Malinverno). Per una discussione sulla realizzazione pratica di questo rapporto si indirrà un consiglio di dipartimento straordinario il 25-26 Febbraio.
b) Redazione della SCHEDA UNICA ANNUALE (che non è una scheda unica, nel senso che non è un solo documento) entro fine anno ? (non sono sicuro): E' la scheda di valutazione che andrà inviata al ministero per la quale l'università verrà valutata (pollice su o pollice giù) ed accreditata per i corsi a partire dal prossimo anno.

3) LINEE GUIDA PER LA NUOVA PROVA DI LAUREA TRIENNALE:
La base di partenza della discussione era la seguente: “Lo studente laureando dovrà presentare un elaborato in cui discute di un argomento di interesse generale, assegnato una decina di giorni prima della seduta stessa”. A partire da questa linea guida, a quanto pare non sindacabile, si è discusso più in particolare nei dettagli di questa prova, come il tipo di elaborato, la scelta dell'argomento da trattare e quanti punti assegnare. La filosofia che sta alla base di queste linee guida consiste nell'alleggerire il carico del 2° anno di fisica assegnando più credito ai corsi di studio, il che comporta una diminuzione dei crediti della prova finale (perchè non si può superare il totale dei crediti). La nuova prova varrebbe quindi 3 crediti invece degli 8 attuali, e quindi è necessario diminuire anche il carico (ed il peso sul voto finale) della prova finale. Inoltre, ciò permetterebbe di non vessare ulteriormente lo studente con una prova finale eccessivamente dispensiosa di tempo viste le difficoltà incontrate dagli studenti nel laurearsi nei tempi giusti. Si pensa che limitare il numero di giorni disponibili per preparare l'elaborato possa essere d'aiuto agli studenti. Ma andando nel merito di quello che si è deciso:
a) L'ELABORATO: L'elaborato da presentare consiste in una presentazione della durata di 15-20 minuti (e.g. slides in PowerPoint) che lo studente proietterà nella seduta di laurea e di un elaborato scritto che fa da corredo alla presentazione. Questo elaborato è del tutto differente dalla vecchia tesi in quanto, mentre per la vecchia prova la presentazione è un modo per fare vedere in breve il lavoro fatto, che viene presentato in modo molto più accurato ed approfondito nella tesi vera e propria; nella nuova filosofia della prova finale questo elaborato non è altro che un corredo della presentazione, una trascrizione intelleggibile da tutti (quindi un po' meno schematica) ed organica di TUTTO E SOLO quello che viene presentato nelle slides, che può variare da una stampa delle slides stesse con magari delle note aggiuntive, ad una riorganizzazione stile saggio breve o tesina da liceo di ciò che viene detto nella presentazione. Nonostante si verrà valutati sull'elaborato prodotto (perchè è valso il principio che se lo studente produce qualcosa deve essere valutato), si è molto chiari sul fatto che per la prova finale è molto più importante la presentazione stessa della slides, piuttosto che l'elaborato, che invece ne è un accompagnamento.
b) L'ARGOMENTO: L'argomento di carattere generale è definito come un argomento di fisica che, sebbene possa appartenere ad un ambito particolare della fisica (in particolare, un ambito affine al tutor, di cui parlerò dopo) come fisica della materia, o fisica ottica, deve essere abbastanza ampio da risultare interdisciplinare (i.e. trattare sia argomenti teorici che sperimentali) e che sia comprensibile (in linea di principio) dai membri della commissione. Un argomento generale di questo tipo impone uno sforzo di scelte di organizzazione da parte dello studente, sul quale verrà appunto valutato.
c) IL TUTOR: Il ruolo del tutor è differente dall'attuale relatore. Questo referente verrà scelto dallo studente dopo che ha dato l'ultimo esame (o alla consegna del libretto, non è ben chiaro). Lo studente ed il tutor (oppure il tutor stesso) propongono 3 argomenti di tipo generale che vengono presentati ad una commissione che ne sceglierà uno che sarà appunto l'argomento su cui lo studente dovrà preparare la presentazione. La commissione ha anche il compito di vigilare sul tipo di argomenti proposti e, se uno o più degli argomenti proposti non risultassero di carattere generale del tipo descritto prima, ha il compito scartarli in modo che lo studente ne possa proporre alti. A causa di questa competenza fondamentale della commissione (che risulta un collo di bottiglia nella catena di montaggio della tesi) è necessario che la commissione sia in grado di riunirsi molto velocomente anche in modo telematico. Si pensa che i membri della commissione possano essere 3. I ruoli del tutor comprendono quindi:
i) Scelta dell'argomento da presentare alla commissione, che in generale apparterrà al campo di interesse del tutor stesso;
ii) Fornire fonti e bibliografia per l'argomento approvato dalla commissione;
iii) Correggere l'elaborato prodotto dallo studente a corredo della presentazione.
Inoltre non si esclude che il tutor possa far parte della commissione di laurea.
d) LA TEMPISTICA: Avendo lo studente un tempo limitato (una decina di giorni), bisogna capire da quando si comincia a contare il countdown. Si pensa che possa partire del momento in cui lo studente supera l'ultimo esame, oppure da quando si consegna il libretto. Comunque credo si deciderà meglio più avanti. Inoltre è stata sollevata la questione (grazie a Michele) degli studenti lavoratori, che, essendo il tempo limitato, sono in svantaggio rispetto agli studenti non-lavoratori. Si pensa che si possa inserire una clausula per raddoppiare (da 10 a 20 giorni) il tempo di preparazione della tesi in questi casi.
e) IL VOTO FINALE: Poichè la nuova prova finale vale solo 3 crediti, si pensa di assegnare solo massimo 2 punti per la nuova prova (rispetto ai 5 punti della prova vecchia) da sommare alla media in 110esimi dei voti degli esami. Si fa notare che ciò comporta un abbassamento generale del voto finale degli studenti. Per ovviare a questo problema ho proposto se si potessero aggiungere un altro paio di punti in base a quante lodi ha uno studente (e.g. 0.2 punti a lode, oppure un 30 e lode vale 31-32 punti per la media), e la proposta sembra sia piaciuta quindi dovrebbe essere implementata quasi sicuramente. Spero che nessuno mi faccia lo scalpo per questo, mi sembrava un modo per riequilibrare un po' i punteggi (e fare in modo che le lodi contino finalmente qualcosa).

Riporto le questioni più dibattute e le relative soluzioni proposte:

- DOMANDA: Se lo studente non scrive più un elaborato importante, si perde quel trasferimento di skills di scrittura di una tesi seria da relatore a studente che saranno poi fondamentali nella specialistica. Lo studente guadagna in termini di tempo, ma ci rimette in termini di skills.
- POSSIBILE SOLUZIONE: Per equilibrare il carico 'scritto', si può pensare di introdurre più prove scritte negli esami.

- DOMANDA: Cosa si intende esattamente per argomento di carattere generale? Si è fatto l'esempio nel caso di fisica ottica: è più “Parla della diffrazione?” o “Parla della coppia-entangled di fotoni nel paradosso EPR?” (spero di non aver scritto un'eresia, non mi ricordo la domanda esatta).
- RISPOSTA/SOLUZIONE: L'argomento può anche essere non generalissimo, però non può essere troppo particolare (quindi SI al primo, NO nel secondo caso). La soglia scelta è che la commissione d'esame dev'essere in grado di capirci qualcosa anche se non è un argomento del campo proprio dei commissari. Comunque ci si affiderà al giudizio della commissione-approvazione-argomenti (quella citata prima, formata da 3 membri) per l'approvazione di argomenti che soddisfino i requisiti richiesti.

4) PRATICHE STUDENTI:
Confermati i piani di studio pervenuti della magistrale e della triennale. Vengono riconosciuti i certificati di inglese (e.g. FIRST) in alternativa all'esame di lingua. Si approva un tirocinio della triennale.

5) INIZIO DEI CORSI DEL SECONDO SEMESTRE: 
Si rimanda la data ufficiale di inizio dei corsi del secondo semestre dal 25 Febbraio al 4 Marzo causa richiesta dei matematici & fisici.

mercoledì 12 dicembre 2012

CCDS del 11 Dicembre 2012


Questo CCDS (che soppianta il vecchio CCD; ogni tanto si aggiunge qualche lettera in più) si è tenuto più che altro per mandare avanti le pratiche studenti. Ci sono comunque delle comunicazioni che potrebbero richiedere più attenzione in futuro.

1) ENTRATA IN VIGORE DI UN NUOVO "PROCESSO DI ACCREDITAMENTO" (Autovalutazione dei corsi):
E' entrata in vigore una nuova procedura di accreditamento dei fondi ministeriali destinati a corsi di studio e dipartimenti. Per poter accedere ai fondi è necessario mandare a Roma un rapporto 3ennale (per i corsi di studio) e 5ennale (per i dipartimenti) valutando il funzionamento dei corsi. La valutazione verrà fatta da organi di ateneo preposti come la commissione parietetica e il GAV (gruppo di autovalutazione) che sono in via di creazione. E' inoltre possibile che da Roma vengano mandati degli ispettori per controllare il processo. Per ora i dettagli non sono molto chiari. Quello che si sa è che cambiano i requisiti minimi per i corsi di studio. In particolare, il numero minimo di docenti necessario per essere accreditati i fondi di un corso di studio viene ora calcolato sui singoli corsi e non più sull'intera facoltà. Inoltre questo numero aumenta per anni successivi, il che creerà qualche problema per il futuro. Una possibile soluzione per il presente è quella di prendere "a prestito" docenti da corsi di studio affini a fisica che siano disposti ad attivare dei corsi per fisica in modo da rientrare nei requisiti. Si pensa quindi di chiedere ai Chimici, in quanto i Matematici sono anche loro al limite dei requisiti. E' quindi possibile che in futuro si importino dei corsi di Chimica in modo da rientrare nel bilancio dei docenti per corso di laurea. Inoltre non è chiaro se i ricercatori possano rientrare nel conteggio dei requisiti minimi, in quanto per un nuovo decreto ministeriale anche i ricercatori di enti non di ateneo possono fare didattica in università risultando come docenti. Comunque si cercherà di mettere a posto i conti prima di natale. Per il futuro, chi vivrà vedrà.

2) CORSO DI TRADUZIONE SCIENTIFICA DALL'INGLESE: La dottoressa Maria Bossi chiede di poter far partire un corso di traduzione scientifica dall'inglese (traduzione dall'inglese di testi scientifici). Il corso sarebbe di 15 ore e prevederebbe un esame finale. Bisogna ancora decidere se attivarlo oppure no a seconda se ci sia una domanda adeguata (fra i matematici la cosa non ha riscosso successo) e se attribuire dei crediti nel caso si volesse frequentare.

3) PRATICHE STUDENTI: Si accredita il diploma di lingua inglese per gli studenti che l'hanno richiesto. Vengono riconosciuti degli esami pregressi di uno studente che ha seguito i corsi del vecchio ordinamento e che adesso vuole re-iscriversi. Vengono approvati tutti i piani di studio degli studenti della triennale. Per le approvazioni dei tirocini (che tutti noi del 3° anno inoltrato aspettavamo), le richieste non erano pervenute al CCD, ma sotto mia sollecitazione (finalmente servo a qualcosa) Guarneri è andato successivamente in segreteria di facoltà e per mail mi ha confermato che sono stati tutti approvati regolarmente.
C'è solo un problema per due studenti che hanno messo nel loro piano di studio il corso di Ottica quantistica e fotofisica delle molecole (anche se l'hanno già frequentato) perchè dopo la spending review questo corso si tiene ad anni alterni. Il problema è infatti che da quando c'è il sistema elettronico di registramento dei voti, non è possibile registrare dei corsi che non siano nel manifesto degli studi di quell'anno. Non si capisce che soluzione si adotterà, però in futuro si invitano i docenti ad avvisare gli studenti che volessero seguire dei corsi attivati ad anni alterni che non si può registrare il corso nell'anno in cui non compare nel manifesto.

4) AGGIORNAMENTO NUOVA PROCEDURA LAUREE TRIENNALI: Come già scritto nel vecchio CCD, la vecchia tesi di laurea triennale viene sostituita con un elaborato dello studente da preparare una ventina di giorni prima della laurea. Le direttive per la nuova disciplina sono carenti nei dettagli, viene solo richiesta una qualche tipo di presentazione del lavoro fatto. Bisogna ancora scegliere se assegnare un relatore per ogni studente (anche se si è concordi sul farlo) e bisogna ancora decidere cosa fare nel caso qualche studente volesse comunque inserirsi in qualche gruppo di laboratorio per la tesi. Si pensa che si possa lasciare libera scelta in questo caso. La discussione non è conclusa ma rimandata a quando si avranno più dettagli sul tipo di eleborato e su che argomenti trattare.

lunedì 1 ottobre 2012

CCD del 1 Ottobre 2012

Premessa: in questo ccd si è discusso di un po' di questioni riguardanti il futuro della nuova laurea triennale, quindi credo che tutti gli studenti del 1°, 2° ed attuale 3° anno facciano bene a leggere e diffondere queste nuove direttive.

Ma andando con ordine:

1) SEMINARIO SUL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE: Il prof. Parola è stato pubblicato su un'importante rivista scientifica di cui però non ricordo il nome con un articolo sul principio di Archimede. Si è così chiesto a gran forza che il prof. tenga un seminario su questo articolo. Data indicativa sarebbe mercoledì 10 Ottobre al pomeriggio, verso le 15.00, ma state allerta per una conferma nei prossimi giorni o sul sito.

2) GESTIONE DEI TIROCINI: Da quest'anno è necessaria una nuova modulistica per effettuare tirocini curricolari o extra-curricolari. Sul sito dell'insubria a questo link sono presenti i moduli necessari da compilare e portare in segreteria. Per i tirocini interni c'è di nuovo che prima di cominciare bisogna compilare un modulo di richiesta di tirocinio che sarà poi consegnato in segreteria e da approvare nel CCD, ed una volta finito una relazione finale. Per i tirocini esterni (anche detti curriculari) (presso aziende o simili), è anche necessario presentare un piano formativo specificando un tutor interno (un professore) ed un collaboratore esterno (dell'azienda).

3) PRATICHE STUDENTI: Nulla di troppo rilevante: si accetta un trasferimento da Milano all'Insubria di uno studente al secondo anno, vengono riconosciuti degli esami di carriera pregressa. Vengono approvate tutte le richieste di tirocinio pervenute. Si riconosce il first in alternativa all'esame di inglere. Sono pervenute ed approvate delle richieste di preiscrizione alla specialistica, a parte per uno studente che deve ancora laurearsi per il quale si vedrà dopo la laurea.

4) NUOVA DISCIPLINA DELLA PROVA DI LAUREA TRIENNALE: Il nuovo ordinamento abolisce la vecchia tesi in favore di un approfondimento di una questione di carattere generale della fisica. Per applicare questa nuova direttiva ci sono 2 proposte:
I) Proposta GORINI: 10 giorni prima dalla laurea si pesca da un cappello (fisico, non metaforico)  contenente una lista di domande riguardanti questioni generali della fisica (si è fatto l'esempio: il 2° principio della termodinamica) 2-3 domande. A scelta, lo studente ne sceglie una e prepara una breve lezione su quell'argomento (15 minuti circa). Seguono domande dalla commissione.
-PRO: Essendo le domande tratte dal programma dei corsi già fatti, dovrebbe essere facile per lo studente preparare qualcosa di decente da esporre.
-CONTRO: Nel caso uno studente venisse trovato impreparato la cosa sarebbe molto imbarazzante essendo le domande su argomenti base. Si preferirebbe non umiliare qualcuno di fronte a parenti/amici.
II) Proposta TREVES: Viene dato un articolo scientifico su un argomento che lo studente trova particolarmente interessante (magari in uno dei corsi opzionali della triennale) che lo studente dovrà esporre durante la prova d'esame.
-PRO: Non c'è il rischio di capitare nel CONTRO del punto I, essendo gli argomenti specifici.
-CONTRO: Sembra troppo facile o limitativo per una laurea triennale.
In entrambi i casi sarà necessario trovare un docente di riferimenti. Inoltre essendo diminuiti i crediti associati alla prova di laurea (3 crediti al posto di 8), si pensa anche di diminuire in proporzione i punti (in 110esimi) da associare alla prova (mentre ora sono massimo 5).
Si chiede infine cosa ne pensino gli studenti e quali delle due proposte prediligano. Magari sarebbe opportuno metter su un sondaggio per capire cosa ne pensano gli studenti interessati. Se riesco a capire come posso anche farlo io. E' però necessario un po' di diffusione orale/scritta della notizia agli interessati.

5) RINVIGORIMENTO DEL CONTRO-RELATORE PER LA SPECIALISTICA: Si fa notare che spesso i voti di esami della specialistica tendino più al 30 che al 18. Una possibile causa può essere il fatto che ci siano pochi studenti. Per ovviare quindi a questo problema si pensa di rinvigorire la figura del contro-relatore nell'esame finale della specialistica, ovvere una persona che si intenda del campo in questione e che sia in grado (essenzialmente) di fare domande a manetta. Questo non inciderà tanto sul voto finale quanto sulla eventuale lode da assegnare allo studente. Bisogna ancora capire bene come nominarlo, ma quello che è certo è che già dalle prossime richieste di laurea sarà imperativo trovare un controrelatore per ogni richiesta.

martedì 17 luglio 2012

CCD del 17 Luglio 2012


Questo CCD è stato molto sbrigativo ed in pratica si sono solo discusse delle pratiche studenti:

- Viene riconosciuto a due studentesse che l'hanno richiesto il certificato ESOL in sostituzione all'esame di inglese;

- Viene approvato il nuovo piano di studi di uno studente della specialistica con laurea in ingegneria.

Una solo cosa degna di nota:

- Univercomo mette a disposizione 3 borse di studio triennali per un importo annuale lordo pari ad € 4.000,00, destinate a studenti residenti fuori dalla provincia di Como e che si immatricolino per la prima volta al corso di laurea triennale in Chimica e Chimica Industriale (n. 1 borsa), al corso di laurea triennale in Fisica (n. 1 borsa) o al corso di laurea triennale in Matematica (n. 1 borsa) dell’Università degli Studi dell’Insubria. (Link qui)
Si auspica di diffondere la notizia per raggiungere i possibili beneficiari. (fate sapere in giro)

giovedì 29 marzo 2012

CCD del 29 marzo 2012

CCD 29 marzo 2012

Solite pratiche studenti

Percorsi di apprendistato per il conseguimento del titolo di laurea magistrale.
È un progetto realizzato dalla Regione Lombardia e qualcun altro del quale non è noto il nome, con l'idea che alcuni studenti possano fare un percorso universitario particolare acquistando alcuni crediti sul campo assunti dalle industrie con un contratto di apprendistato. In pratica uno si programma il suo percorso con i corsi che vuole (ovviamente bisogna metterli in modo che siano pertinenti con il lavoro presso l'industria) e una parte dei crediti li acquisirà presso l'industria. Non può essere solo la tesi di laurea. Questo vuol dire soldi per l'università (dalla Regione) e una vantaggio anche per l'industria in questione per il tipo di contratto che si stipula. È necessario aver passato un certo numero di esami (non specificato al momento) perché puoi utilizzare solo una certa parte dei crediti (devi avere disponibili da 40 a 60 CFU). Come si fa a fare questa cosa? Si fa domanda (penso in segreteria), la richiesta passa per i vari consigli dell'Insubria, viene sottoposta alla Regione Lombardia. Bisogna aver già trovato la ditta, la Regione la valuta e se è d'accordo la cosa va in porto. Dovrebbe comunque essere abbastanza veloce come processo burocratico. Vale solo per la specialistica

Financial education.
Comunicazione: c'è un corso di educazione finanziaria per fornire una formazione di base sulle tamerice finanziarie ed economiche per risolvere situazioni quotidiane, gestione piccoli investimenti eccetera. Svolto a Varese con un minimo 15 partecipazioni e un massimo di 50, è gratuito. Chi partecipa riceve un attestato e può richiedere 3 CFU previa approvazione degli organi preposti dell'università (che rifiuterà sistematicamente qualsiasi richiesta).

Copertura del corso di chimica per fisici.
La prof. Galli va a farlo agli ingegneri a Varese. Quindi a Como rimaniamo scoperti. Ci sono 3 proposte:
1 - videoconferenza (sarebbe una cacca ma almeno la prof Galli ha l'ufficio a Como e sarebbe semplice contattarla)
2 - noi prendiamo il primo modulo di chimica generale del primo anno del CDL di chimica (ci sarebbe uno scambio alla pari visto che ci sono alcuni corsi di fisica tenuti da fisici nel percorso dei chimici)
3 - ci ribelliamo (pacificamente) e chiediamo se magari non è che tengono qualcun altro di equivalente nascosto nel cappello
Si prova anzitutto la soluzione 3. Al massimo si passa al punto 2. Il punto 1 è stato schifato quasi da tutti.

Tutto chiaro? Domande? Chiarimenti? Insulti?

Claudio

martedì 24 gennaio 2012

CCD del 24/01/2012

Nel CCD di oggi si è discusso principalmente di due questioni:
- necessità di tagli ai costi per mancanza di soldi;
- convenzione con l'università svedese Linnaeus.

Per quanto riguarda il primo punto la situazione risulta essere decisamente sfavorevole per noi studenti di fisica: il corso di laurea in fisica spende (nel solo 2° semestre) ben 23.000€ per pagare i ricercatori che tengono dei corsi (19.000€ per la specialistica e 4.000€ per la triennale). Mi sembra di aver capito che con le nuove norme i ricercatori debbano essere obbligatoriamente retribuiti per i corsi tenuti. Gli altri corsi della facoltà di scienze spendono molto meno, quindi è stato chiesto alla nostra facoltà di tagliare sulle spese fino a giungere al tetto di 12.000€ per le spese relative ai corsi specialistici del 2° semestre. L'unica soluzione possibile sembra essere quella di rendere disponibili i corsi in questione ad anni alterni, scegliendo tra quelli meno gettonati. I corsi a cui si fa riferimento sono chiaramente quelli tenuti da ricercatori, tra questi corsi ci sono quasi tutti i laboratori, fisica ambientale, elettronica, ottica quantistica, fisica teorica. Si consiglia pertanto di informarsi con dovuto anticipo con i relativi docenti per sapere in che anno in corso verrà tenuto.

Riguardo al 2° punto dovrebbe essere stata approvata in via definitiva la convenzione con l'università Linneau, avendo appianato le discordanze relative ai corsi caratterizzanti. In pratica l'accordo a cui si è giunti dovrebbe essere che se uno studente va la e fa i corsi caratterizzanti che la Linneaus offre/impone è come se avesse rispettato anche le regole relative ai corsi caratterizzanti dell'Insubria. Ricordo che grazie a questa convenzione è possibile essere insigniti di un doppio titolo di laurea magistrale (master) rilasciato da entrambe le università.

Postilla finale scritta in minuscolo: dall'anno prossimo anche i corsi della triennale potranno essere tenuti in inglese, nel caso degli studenti svedesi (o stranieri in generale) fossero interessati a tali corsi. Un corso che sicuramente subirà questa internazionalizzazione è "metodi matematici per la fisica" di Guarneri.


Martino sentiti libero di correggere, aggiungere qualsiasi cosa mi sia sfuggita.


venerdì 16 dicembre 2011

CCD del 14/12/2011


  • CONVENZIONE UNIVERSITA' SVEDESE LINNEUS
    : Si sta procedendo in modo sempre più rapido verso una convenzione ufficiale approvata dall'Università. Sarà costituito un CCD misto tra le due università per poter esaminare progetti di studio e stabilire delle comparazioni tra i tipi di corsi. 

  • Un problema che si pone è una disparità tra i crediti attribuiti per ogni corso dalle due università. Mentre QUI ogni esame vale 6 crediti, LA' valgono 7.5, il che renderebbe frequentare 4 corsi LA' equivalente a frequentarne 5 QUI. Si pensa quindi di equiparare i crediti per i corsi e in modo che 4 corsi LA' valgano come 4 corsi QUI, e fare in modo che gli eventuali crediti extra accumulati possano entrare nel capitale totale dei crediti per la tesi (? non sono sicuro).
  •  
    Si dovrebbe inoltre cercare di non sovrapporre corsi simili tra le due sedi. In questo senso siamo però avvantaggiati in quanto, mentre QUI i corsi sono più a carattere teorico, LA' sono più sperimentali. Esempi di corsi interessanti che offrono loro sono: Laboratorio di Fisica Quantistica II, Fasi geometriche in materia condensata, Computational Physics.
    Si pensa inoltre di andare verso una convenzione di MASTER a DOPPIO TITOLO, con tesi finale discussa in sede madre con un rappresentante della sede estera. Un problema di logistica consiste nel fatto che, mentre per loro converrebbe venire QUI nel secondo anno, per noi converrebbe andare LA' nel primo anno della specialistica. Comunque si pensa che ciò non dovrebbe creare troppi problemi in quanto la scelta dei corsi che si possono seguire nella sede estera possono rientrare sia nel primo che nel secondo anno.
    Grazie a questa convenzione non si dovranno pagare le tasse della sede estera. Ci si potrà inoltre sovvenzionare con progetti ERASMUS o borse di studio finanziate dall'europa (230 euro al mese) più un contributo d'ateneto, per un totale di circa 400 euro al mese. Si pensa inoltre di chiedere qualche finanziamento ministeriale (di solito vengono finanziati progetti già partiti).
    Si sta già inoltre pensando a possibili coordinamenti per i programmi di dottorato, e si sono contattati i rettori dell'università di Pavia, Bicocca e Insubria.

    CREDITI PER CORSO SIBA BIBLIOTECA: viene (quasi sicuramente) bocciata la proposta di attribuire 1 credito per gli studenti della triennale che frequentino un corso formativo SIBA di 8 ore per la biblioteca. Le ore non sono abbastanzi in confronto a quelle necessarie per un 1 credito di un corso normale, ed inoltre, per come è organizzata la triennale, non sono necessari crediti extra.

    venerdì 28 ottobre 2011

    CCD del 26/10/2011

    - PREMIO LIONS CLUB: saranno assegnate delle borse di studio di 1000 euro, uno a giurisprudenza, uno a scienze, meglio a quelli della specialistica. Vale per esempio il voto di laurea come metro per giudicare. Si dovrà inoltre instituire una commissione per assegnare le borse VALCAVI e CASTIGLIONI.

     - ALTO APPRENDISTATO: progetto per alcuni studenti selezionati di svolgere parte dei crediti presso una ditta assunto con contratto di apprendistato (pagati). Ogni corso di laurea definisce un tot di crediti di cui una parte viene svolto presso l'università inerenti alla ditta, e le altre presso la ditta. La Regione pagherà 250 euro a credito per i crediti presi in questo modo; italialavoro contribuirà direttamente in ditta. Devono ancora fare una riunione a livello regionale prima di darci ulteriori informazioni.

     - PAGAMENTO CORSI tenuti dai RICERCATORI: verranno dati 40 euro/ora lordi ateneo, in pratica questi soldi dovranno passare per vari livelli e al ricercatore arriverà davvero poco. Si prendono misure per ridurre le spese. Il prof Prati , per esempio, si è offerto di tenere elettronica quantistica gratuitamente, in quanto l'anno scorso non ha avuto studenti per fisica dei laser. Molti dei corsi dei ricercatori saranno inoltre tenuti nel secondo semestre (Es. Labo 3, Elettromag. I, Fisica Teorica, Ottica non lineare, Fisica Ambientale (tenuta dal prof. Mombelli)). Possibile ALTERNANZA DI CORSI della SPECIALISTICA (per esempio i corsi elettronica quantistica e informazione quantistica potranno essere tenuti ad anni alterni).

     - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: sono in programma delle presentazioni di 40-60 minuti su corsi di laurea specifici da tenere nelle scuole interessate.

     - YOUNG 1-4 dicembre, sarà molto più figo dell'anno scorso.

     - PLS è partito con più di 300 studenti. Alcuni verranno da noi, in altri casi andremo noi nelle scuole - OPEN DAY anticipato, entro Pasqua. Sarà molto probabilmente sabato mattina.

     - A causa del pensionamento del prof Lugiato e del prof Gorini sarà necessario instituire una COMMISSIONE per i CORSI di Fisica Quantistica I, Sistemi Dinamici ed Esercitazioni di fisica I. SI organizzerà in novembre un rave party per salutare Lugiato e Gorini che vanno in pensione :)

     - Per quanti riguarda la data di scadenza per la consegna del modulo per i corsi opzionali da scegliere per il terzo anno, sarà verso fine dicembre. Da chiedere meglio alla segreteria studenti.

    venerdì 9 settembre 2011

    CCD del 9/9/11


    IMMATRICOLAZIONI A FISICA: Buone notizie per quanto riguarda le iscrizioni a fisica. Al momento ci sono 19 tra immatricolazioni e preimmatricolazioni. Per i chimici 15, e per i matematici 10. 

    CONVENZIONE UNIVERSITA’ INDIANA: Si sta cominciando ad aprire la strada per una futura convenzione con un’università indiana, ma non è ancora nulla di certo.

    BORSE DI STUDIO PER MATRICOLE FUORI COMO: Si è parlato delle 3 borse di studio “Valcavi” da 4000 euro per 3 anni (vedi sul sito uninsubria) ed altre 3 borse di studio “Castiglioni”, anch’esse da 4000 euro per 3 anni, che però si è deciso di rimandare a primavera in modo che siano operative l'anno prossimo.

    PRESENTAZIONE A VARESE: frustrante, ma un'esperienza che darà i suoi frutti nei prossimi anni. Una ventina di persone, quindi bassa efficacia. È stata però un'esperienza molto bella che in futuro potrà essere potenziata.

    RICERCATORI: Che fine han fatto i ricercatori a tempo determinato? In luglio il prof. Gorini telefonò al Rettore per dirgli di questo problema. Il Rettore disse ok e disse al prof. Gorini di scrivere alla commissione risorse per esporre il problema.

    ELEZIONE PRESIDENTI CCD: Cinzia Paganin dice che stanno per mandare le lettere per le elezioni, il prof. Lugiato se ne va, quindi sarà qualcun altro. La data fissata per l'elezione sarà il 29 settembre.

    SPOSTAMENTO CORSI DELLA SPECIALISTICA: Spostati Fisica Ambientale, Elettronica Quantistica e Ottica Quantistica al secondo semestre per una questione di disponibilità di insegnanti.

    AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE: La procedura è la seguente: bisogna effettuare una domanda e poi sostenere un colloquio/esame con una commissione, tranne per gli studenti insubri che avessero ricevuto una votazione superiore o uguale a 100/110 per i quali il colloquio/esame non è necessario. Bisogna però rifare la commissione causa pensionamenti:
    Parola: fisica generale.
    Prest: fisica medica+particelle.
    Haardt: astrofisica come prima.

    AGGIORNAMENTO SULLA CONVENZIONE CON L’UNIVERSITA’ SVEDESE “LINNEUS”:
    La costruzione del sito (credo sia questo http://www.masterinphysicscomo.it/) si è dimostrata inefficace a causa della carenza di visibilità. Ciò nonostante 3 studenti svedesi (2 master ed un quasi phd) hanno deciso di frequentare dei corsi di specialistica a Como quest’anno. Si sta decidendo se sia possibile attribuire un master doppio per chi partecipi a questo programma, con difesa della tesi da due commissioni delle due università. Si vorrebbe inoltre estendere l’offerta alla laurea triennale.

    giovedì 10 marzo 2011

    CCD del 4 Marzo 2011

    COMUNICAZIONI:

    - Non ci sono novità per la convenzione con l'università svedese. Per rendere possibile le lezioni in lingua inglese e per problemi di organizzazione sono previste delle piccole variazioni del regolamento della triennale e della magistrale.

    - Ci sono state 223 iscrizione ai pretest per la facoltà di scienze, con anche persone provenienti da Milano. I test si svolgerano verso fine Marzo (il 15,21,22). Sul totale, 20 persone hanno dichiarato l'intenzione di iscriversi a fisica.

    - Il prossimo anno il prof. Mosè Visconti ha deciso di non tenere il corso di Fisica dell’Ambiente. Possibile sostituto in arrivo.

    - Un comitato comasco sta organizzando a Como un “festival della scienza” (previsto verso Marzo 2011), con tema “Como città della luce”. Sono inoltre in programma altri progetti di divulgazione. E' prevista un'iniziativa simile anche a Lecco.

    -Labo 5 viene svolto regolarmente nel prossimo semestre (richieste dei ricercatori in parte accolte). Anche la prof.ssa Simona Galli ha dato la sua disponibilità nel riprendere la didattica.

    giovedì 20 gennaio 2011

    CCD del 20 Gennaio 2011

    COMUNICAZIONI:

    Protesta dei Ricercatori: E' in corso una trattativa con l'ateneo. La situazione è delicata ma sotto controllo. Questione rimandata al prossimo CCD;

    Cambi nell'organizzazione dei corsi: 
    Fisica Quantistica I: Poiché il prof. Gorini lascia il posto quest'anno, l'anno prossimo il corso sarà tenuto dal prof. Jug. Negli anni successivi il corso sarà tenuto dal prof. Benenti.


    Fisica Quantistica II:  L'anno prossimo il corso sarà tenuto da "qualcuno che non ho capito", ma dai successivi tornerà al prof. Jug.

    Algebra Lineare: Dall'anno successivo al prossimo, poiché il prof. Benenti terrà il corso di FQ1, l'insegnamento andrà a uno dei matematici.

    Fisica Nucleare e Sub-Nucleare: A partire dal prossimo anno accademico l'insegnamento verrà preso dal prof. Ratcliffe.

    Fisica Teorica: Poiché Ratcliffe terrà già il corso di Nucleare e Sub-Nucleare, il corso di Fisica Teorica verrà preso dal prof. Cacciatori che ridurrà ad un solo modulo il corso di Metodi Geometrici per la Fisica.

    Ottica Quantistica: Spostata al secondo semestre.

    Oscillazioni e Onde verrà tenuto dal prof. Moschella.

    Inoltre per il corso di Ottica Non-Lineare (anticipata al primo semestre) serve un presidente di commissione d'esame a causa del ritiro della prof.ssa Andreoni. Si provvederà in proposito.

    Convezione con la Linnaeus University

    L'accordo c'è. E' già stata inviata una richiesta di partnership che si presume verrà approvata. C'è quindi da decidere quali corsi della specialistica possano essere tenuti in lingua inglese. Tra i corsi a cui l'università svedese si è mostrata interessata ci sono:
    1. GRUPPO A: Nanomateriali
    2. GRUPPO B: Tutti i corsi
    3. GRUPPO C: Teoria dell'informazione quantistica I-II, Fisica dei Laser, Ottica Quantistica, Cosmologia, Fisica delle Astroparticelle
    C'è quindi la necessità di sottoporre al Senato Accademico una modifica del manifesto degli studi per inserire la possibilità di insegnamento di questi corsi in lingua inglese (anche per chi volesse frequentarli durante il ciclo di laurea triennale).

    Varie ed eventuali
    1. Sorgono problemi di spazio per l'accumularsi dei laboratori I, III e IV nel secondo semestre. Si è richiesta la possibilità di spostare labo I in aula 1.5 (da prenotare).
    2. OPEN DAY: La prof. Prest osserva come la prima data per l'open day sia stata fissata in Maggio. Adesso pare sia anche stata spostata a Giugno. Ciò è del tutto controproducente perché si presume che a Giugno, ma anche a Maggio, gli studenti sappiano già che indirizzo universitario prendere. Se non ci saranno cambiamenti in merito, si è proposto di fissare una nuova data primaverile per la facoltà di Scienze-Como. Il 2 Febbraio ci sarà una riunione per decidere sul da farsi.

    mercoledì 1 dicembre 2010

    CCD 15/10/10 & 25/11/10

    Con immenso ritardo pubblico il resoconto degli ultimi due Consigli di Coordinamento Didattico.

    CCD 15-10-10
    -Chiunque voglia iscriversi al corso di laurea magistrale, e abbia un voto della triennale inferiore a 100, deve sostenere un colloquio nel quale dimostri di possedere le conoscenze per poter affrontare il biennio.
    -Proposta di corso di laurea magistrale inter-ateneo con un’altra università (work in progress).
    -Collaborazione con un’università svedese (Linnaeus University) per un master (o laurea magistrale, non ho capito bene) di fisica, orientato verso la fisica delle nano-strutture, a partire dal prossimo anno. Siccome non hanno abbastanza docenti per sostenere un master del genere, propongono di trasferire qui dei loro studenti che possano seguire i nostri corsi. Una prima idea sarebbe fare una cosa tipo Erasmus. Altrimenti si potrebbe fare una cosa a due vie: si fa mezzo master in una università, e mezzo master nell’altra e vengono riconosciuti tutti i crediti accumulati nei due istituti. Questo semplificherebbe la discussione della tesi, che sarebbe una sola invece che due. Alcuni corsi dovrebbero essere svolti in inglese.
    -Per incentivare l’interesse nei confronti della fisica si è scelto di portare l’università non solo alle classi quarte dei licei, ma anche alle quinte, anche se limitandosi ai primi quattro mesi (dopo si è troppo vicini alla maturità e gli studenti sbiellano). Questa cosa viene fatta nell’ambito del PLS (progetto lauree scientifiche), ha una durata complessiva di circa 24 ore, con tre laboratori: misura delle costanti della fisica, costruzione di una radio, ottica/laser/ologrammi/macchina fotografica. Ci sono state un macello di iscrizioni.

    CCD 25-11-10
    -Qualche comunicazione sulla sicurezza dei laboratori laser, scegliere un responsabile. Scelto Di Trapani Paolo in sostituzione di Faccio Daniel.
    -Solite pratiche studenti
    -Crediti per corsi SiBA. Già approvati l’anno scorso. Riapprovati, ci pensa Lugiato.
    -Collaborazione con l’università svedese: abbiamo i programmi del corso di master, dobbiamo confrontarlo con il nostro e decidere se e come deliberare se alcuni dei nostri corsi possano essere svolti in inglese, già chiesto alla Facoltà. Gruppo degli esami B vanno bene. Gruppo A: nanomateriali, analisi numerica 2 e 3, fisica matematica. Gruppo C: informatica quantistica 1 e2, fisica dei laser, astroparticelle e altri. Proposta: i corsi con argomenti simili potrebbero essere coordinati con gli svedesi, gli altri corsi che mancano da una parte o dall’altra potrebbero essere offerti reciprocamente.
    -Modifiche ordinamento triennale causa pensionamento docenti. Proposte: onde viene etichettato come fis02 perché non ci sarebbero docenti per tenerlo se restasse fis01. labo 4 diventa fis04 e labo 5 fis03. Per fare questo bisogna cambiare l’intervallo di crediti, ma ciò non comporta nessun problema.
    -il test di autovalutazione di marzo viene sfiduciato, in quanto non serve ad incentivare l’entrata di studenti e comunque i risultati dei test sono scandalosi.

    martedì 21 settembre 2010

    CCD del 21/09/10

    Innanzitutto, si è parlato del problema delle poche immatricolazioni di fisica quest'anno finora (solamente 5), cercando di capire se questo sia un problema relativo alla sola Insubria, al fatto che il bacino comasco non sia abbastanza ampio per raccogliere abbastanza studenti interessati allo studio di questa materia; se sia un problema relativo all'interesse verso la fisica in generale o sia dovuto ad oscillazioni casuali del numero di iscritti. Tra le possibili soluzioni proposte, vi sono quelle di mandare articoli alla Provincia (il giornale) relativi ad argomenti di fisica, o allo studio della fisica, sia da parte di professori e ricercatori, sia da parte di studenti, per riaccendere nelle persone l'interesse verso questa materia e smentire alcune "leggende metropolitane" secondo le quali sarebbe difficile trovare lavoro (anche se non tutti le hanno reputate solo leggende), oppure cercare di far pubblicare sempre alla Provincia, magari come inserto scientifico, le uscite de "Il quanto". Alla richiesta di (credo) un professore di chi fosse disponibile a collaborare per la stesura di qualche articolo, non si è però notato un grande entusiasmo generale (un eufemismo).

    Altre comunicazioni:
    • Le lauree si terranno il 12-13 ottobre;
    • Sono state visionate 2 pratiche studenti (non so se posso scrivere i nomi, vorrei rispettare la privacy) ma non ho idea con che esito.
    Inoltre si è introdotto un colloquio per accedere ai corsi della specialistica, anche se non sarà obbligatorio per gli studenti di fisica che abbiano superato una certa soglia di voto (da qualunque università provengano).

    lunedì 10 maggio 2010

    ELECTION WEEK

    Cari colleghi,
    come certamente ricordate, mercoledì e giovedì si tengono le elezioni per la designazione dei rappresentanti degli studenti in uno svariato numero di organi accademici. Per schiarirvi le idee, qui vi faccio un brevissimo ritratto della situazione.


      Nel Consiglio di Coordinamento Didattico del corso di Fisica sono candidati:

    [Updating: qui riportiamo i fantastici slogan opera della Fede]
    • Per orari didattici meno fitti, vota Claudio Gritti: già rappresentate nel CCD di Fisica e nel CdF di Scienze Como;
    • Le nostre idee sono anche le tue, vota Martino Tagliabue: già rappresentante nel CdF di Scienze Como;
    • Non fare lo str§ç£$, vota  Michele Doronzo: new entry dal secondo anno, ottimo studente particolarmente meticoloso e attento;
    • E tu non far la capra al pascolo, vota Axel Dolcemascolo: altra prima visione dei fisici insubri, ruspante matricola.

      Per il Consiglio di Facoltà di Scienze MM.FF.NN.sono invece candidati:
    • Contro i privilegi varesini, scrivi Loretta Negrini: studentessa di Fisica (magistrale);
    • Scienze guarda avanti, vota Daniele Guffanti: già rappresentante nel CCD di Fisica;
    • Perché Varese ci rispetti, scrivi Massimiliano Mascetti: già rappresentante nel CCD di Matematica;
    • E se a far scienza ti diverti, vota Marco Lamperti: già rappresentate nel CCD di Fisica e nel CdF di Scienze.
    Mi raccomando, non mancate di sostenere i candidati di Como per l'elezione dei rappresentanti degli studenti negli "alti organi di governo" dell'Ateneo, quindi sostenete per il Senato Accademico la candidatura di Federico Gilardoni e per Consiglio di Amministrazione Luca Parravicini.

    Vi ricordo che si vota anche per il rinnovo del CNSU, dove è candidata la nostra  Silvia Bonfanti (di cui avevamo già parlato).

    Mi sembra inutile ribadire quanto sia importante avere dei rappresentanti negli organi "istituzionali" dell'università, e di come la presenza di tali rappresentanti sia stata utile e produttiva nell'ultimo anno. In questo nuovo mandato cercheremo di essere ancora più efficienti e solerti nel nostro compito, avvalendoci anche del numero maggiore di persone coinvolte a vari livelli in questa attività.

    Raccomando quindi di perdere 5 minuti tra mercoledì e giovedì e ANDARE A VOTARE i VOSTRI RAPPRESENTANTI!

    E ricordate che se avete domande, proposte, richieste, bisogno di un idraulico, i vostri rappresentanti sono aperti tutta la notte. Potete contattarmi quando volete inviando un messaggio al profilo blogger di DAN.

    [Per le lamentele, le critiche e le proteste rivolgetevi invece al Marco Lamperti...]

    buona settimana