Visualizzazione post con etichetta pseudo-humor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pseudo-humor. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2013

Quello che il fisico particellare intende per incontri ravvicinati del III tipo

"Let us suppose that we wish to tell an extraterrestrial being what we mean by matter and by antimatter. We do not know whether his world is made of the former or the latter. We can tell him: 'prepare a neutral K meson beam and go far enough from the production point to be sure to have been left only with the long-lifetime component. (...) Count the decays with a lepton of one or other charge and call positive the charge of the sample that is about three per thousand larger. Humans call matter the one that has positive nuclei.' If, after a while, our correspondent answers that his nuclei have the opposite charge, and comes to meet you, be careful, apologise, but do not shake his hand."

("Introduction to elementary particle physics", A.Bettini, ed. Cambridge, pag.287)

venerdì 4 ottobre 2013

La fisica secondo Woody


L'unico vantaggio dell'equivalenza di spazio e tempo è che, 
se parti verso i confini dell'Universo e il viaggio dura tremila anni terrestri, quando torni i tuoi amici saranno morti, ma non avrai bisogno del Botox.



- Woody Allen - 

venerdì 13 settembre 2013

Ignobel per la fisica 2013 a ricercatore italiano

E come tutti gli anni, prima dei celeberrimi premi Nobel, si consegnano anche gli altrettanto celebri Ignobel: riconoscimenti per le ricerche scientifiche improbabili e di dubbia utilità. Come per la versione ufficiale i premi Ignobel vengono consegnati a ricerche in diversi settori, quali psicologia, assegnato ad una ricerca francese secondo la quale da ubirachi ci sentiamo più belli; pace, assegnato al premier bielorusso per aver vietato gli applausi in pubblico; biologia e astronomia, conquistato da un lavoro sugli scarabei stercorari che in caso di smarrimento si orienterebbero con le costellazioni della via lattea.
Ma non dubitate che anche nel bel paese le ricerche improbabili non mancano di certo, infatti quest'anno il premio Ignobel per la fisica è andato proprio ad un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano (quale onore!).
Il loro studio dimostrerebbe che gli uomini possono camminare sull'acqua quando si trovano sulla luna o su marte.
E dunque ridiamoci su, perché la scienza sa essere anche molto divertente. E se qualcuno dovesse incontrare tale Alberto Minetti dell'Università di Milano gli faccia le congratulazioni anche da parte mia.



Michele

sabato 7 settembre 2013

Comic contest


E' iniziata la sfida all'ultimo web comic disegnato male. Chi vuole partecipare si aggreghi. Poi chi vince gli diamo un regalo o qualcosa, non so, magari una cappello di carta con scritto "BEST COMIC-MAN EVAAR!", ma forse anche no, poi ci penso. Peace out.

giovedì 26 luglio 2012

COMPITI DELLE VACANZE

Compiti delle vacanze per gli studenti del cdL in Fisica -a.a.2011/2012.
E' possibile scegliere e svolgere uno degli esercizi proposti.

a) Al lago. Un pomeriggio senza vento recarsi sulla riva, procurarsi un sacchetto di sassi.
Studiare la velocità di propagazione di onde circolari generate dal getto dei sassi nell'acqua. Osservare la dipendenza della velocità delle onde (se c'è) dalla massa del sasso. Dedurre densità del mezzo attraversato.

b) In montagna. Recarsi sulla vetta più alta raggiungibile in una giornata limpida. Calcolare le coordinate colorimetriche del cielo. Poi scendere di 100 metri in 100 metri; ad ogni quota ripetere l'esperienza.
Riportare su un grafico i valori reperiti in funzione della quota s.l.m., evidenziando i risultati ottenuti e ricavare l'andamento della densità dell'atmosfera in funzione dell'altezza.

c) A casa. Attendere giorno di pioggia e sole contemporanei. Scovare l'arcobaleno. Calcolare, in base all'ottica geometrica, il cammino della luce nelle gocce d'acqua e la percentuale di luce rifratta dalle stesse.

d) Al mare. Servendosi di una camera a scintillazione, calcolare il flusso di raggi cosmici che raggiungono la superficie del mare in ogni ora; infine passeggiare lungo il bagnasciuga avvertendo la gente del numero di raggi cui sono esposti ogni secondo. Misurare il tempo in cui, in seguito a tale avvertimento, la spiaggia si svuota, quindi dedurre la velocità media di espansione delle sciocchezze in una popolazione (dichiarare le condizioni iniziali).

lunedì 30 maggio 2011

Tra la non-linearità e i Jefferson Airplane

Ragazzi, oggi su La Provincia è uscito un articolo (anche ben scritto per essere su un quotidiano locale, almeno secondo il mio parere da non praticante di non linearità) sull'ultimo lavoro del prof. Casati, che ha avuto una buona eco anche oltreoceano.

Che Casati sia un grandissimo fisico lo sappiamo bene, ma dalla foto che è comparsa sul sito de La Provincia più che un fisico sembra uno dei Jefferson Airplane!

Casati in un fotomontaggio di Mauro Montanelli
foto by COMO (La Provincia)




lunedì 3 gennaio 2011

Premi No Bel 2010


Ma come? Pensavo che il buon Dan si fosse prodigato, nei giorni della mia assenza, ad assegnare i premi No Bel 2010!

Invece ho scoperto che mi concede l'onore (e l'onere) di rappresentare l'H Demia anche quest'anno.
Ergo, signore e signori, ho il piacere di presetarvi i vincitori dei Premi No Bel per l'anno 2010.

Premio No Bel per l'UMORISMO
a prof. Jug Giancarlo
che fa tremare i suoi studenti insinuando il timore di non aver rispettato gli "scambi equi e solidali" con lui stipulati, e poi chiarisce: "Stavo scherzando", quando essi sottolineano come 4 studenti su 7 siano equivalenti a una presenza "di massa".

Premio No Bel per la PUNTUALITA'
a Rimoldi Cristina
d'incoraggiamento.

Premio No Bel per gli EFFETTI SPECIALI
ai lavoratori chimici, fisici e matematici (in rigoroso ordine alfabetico) impegnati durante l'open day.

Premio No Bel per lo STAKANOVISMO
a Gritti Claudio e Lastrina Antonio
per essersi offerti spontaneamente per un turno notturno al Cern.
La commissione lo assegna sulla fiducia, poichè non è in grado di dire se tale proposito sia stato effettivamente realizzato, in quanto impegnata in altre faccende (dormire).

Premio No Bel per la LEGGEREZZA
a Pedraglio Sarah e Luca
per essere riusciti a contenere gli istinti omicidi nei confronti della compagna di labo3, all'atto di accorgersi che costei anzichè accodare un cavo all'altro, li aveva uniti in circolo.
L'identità della sopracitata è soggetta a protocollo di protezione testimoni per salvaguardarne l'incolumità.

Premio No Bel per l'IMPEDENZA (che in questo caso significa "essere impediti")
a...me (perdonate l'egocentrismo)
per la performance in laboratorio di chimica: tre volte armadietto aperto e Galli urlante, un matraccio in terra a pezzi tre secondi dopo l'avvertimento "Non rompete niente se no..."

Premio No Bel per la FLESSIBILITA'
a Guffanti Daniele
non per particolari doti articolari, bensì in ragione della scelta di obbedire al gran capo prof. Guarneri e studiarsi un libro in francese senza sapere il francese.
La seconda motivazione inoltre, è da ricercarsi nell'adattamento del premiato alle variazioni in cucina: dalla sola Piadina Boscaiolo a ben due scelte: Piadina Boscaiolo e Pizza Bianca!

Premio No Bel per l'ECOLOGIA
a Università dell'Insubria feat. Politecnico
che si fregiano del riconoscimento (unicum!) per il secondo anno di fila, per i caloriferi malfunzionanti, le finestre inchiudibili, l'acqua a temperatura polare dei rubinetti in via Castelnuovo, e i 42°C registrati nell'aula A01 di via Anzani.

Menzione d'onore
a D'Angelo Andrea
per il perseguimento di una minore impronta ecologica, ricorrendo sempre e in ogni caso a mezzi di locomozione non inquinanti.

Premio No Bel per la COMUNICAZIONE
a prof. Di Trapani Paolo
che anzichè attendere la pubblicizzazione del proprio seminario in Confindustria da parte di università, giornali ed enti locali, si è dato da fare da sè, collezionando di rimando una sala gremita di gente.

Premio No Bel per l'INGEGNO
a chi ha inventato le sacche-cammello nello zaino di Caruso Davide.

Premio No Bel per l'ENTUSIASMO
a Pietrogrande Andrea
perchè non ha assolutamente rivali.

Premio No Bel speciale "Figliol prodigo"
a Cuccato Nicola
tornato dopo tempo a rivestire la maglia della squadra.

Il premio per la MIGLIOR COLONNA SONORA
a Doronzo Michele, Maspero Matteo, Rimoldi Cirstina e Tagliabue Martino
per la canzone "Don Chisciotte"
che ha fatto da sfondo all'80% delle camminate in montagna, a una percentuale non irrilevante (data la lunghezza biblica dell'opera) del viaggio Lugano-Ginevra e a un'altra non irrilevante del tratto Ginevra-Lugano.

La CITAZIONE dell'anno 2010
è "Più tardi vi specializzate, meglio è"
del prof. Guarneri Italo.

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 29 Febbraio 2011 nella sede dell'Università di via Valleggio. 

sabato 30 ottobre 2010

domenica 26 settembre 2010

PHD (Piled Higher and Deeper)


"Life (or the lack thereof) in Academia" è il sottotitolo di una striscia di fumetti con ambientazione l'università di Standford il cui autore Jorge Cham, con occhio ironico e autocritico, descrive la normale vita universitaria vista dagli occhi di uno studente. E' davvero divertente e sagace, con battute a volte ricercate, adatte naturalmente ad un pubblico di ugualmente afflitti universitari.

In attesa di conoscere il nuovo fumettista de "Il quanto", butto lì come idea quella di inserire una o più di queste strisce per numero. Lo renderebbe certamente più accattivante. Mi propongo fin da ora come traduttore nel caso la cosa andasse in porto. L'autore stesso incoragg
ia giornali universitari alla pubblicazione delle sue strisce GRATUITAMENTE! (vedi http://www.phdcomics.com/newspapers/).

Comunque godetevelo!

Ecco il link per le migliori 200 strisce: http://www.phdcomics.com/comics/most_popular.php

Ecco alcuni esempi:













martedì 22 dicembre 2009

Giornata bianca da ricordare

Se vi piace la buona lettura, i racconti dei grandi autori e le belle poesie... cambiate pagina. Altrimenti continuate a leggere nella speranza che ciò possa strapparvi un sorriso.


Alcune giornate son da ricordare mentre altre sono da dimenticare,
quella di oggi ricade tra le prime mi accingo quindi a porvela per rime.
Non si può dire sia iniziata male questa giornata poco normale
non posso dire di non essermi divertito ad aspettare al freddo inviperito
che passasse un qualche autista che non fosse uscito di pista.
Tutto sommato sono arrivato all'agognata meta seguendo la cometa (non parlo di betlemme)
anticipato però dal prof Setti che con i suoi stivaletti e la sua bicicletta
sembra non subire l'effetto maledetto delle lastre ghiacciate (tutte a me son capitate!!).
Strano ma vero Gorini non c'è, niente paura ha chiamato Daniele per rassicurare che di certo viene.
"L'operatore è di certo autoaggiunto al punto che assunto psi normalizzato
di certo si giungerà al risultato sperato".
E dopo aver visto tori, pappagalli e pinguini
ci dirigiamo ad ingurgitare ogni cosa che possiamo senza fiatare (festa di dipartimento).
Dopo un pò d'alcol ed una calorica mangiata arriva urlando l'impiegata:
"tutto allagato salvate i pc, sono saltati dei tubi da li!!"
E dopo un ritardo di circa mezz'ora s'inizia l'esercizio supplizio
che unito all'effetto della mangiata mi porta a fare una bella ronfata.
Bella giornata tutto sommato, ha nevicato ed il divertimento è stato assicurato.


Michele

lunedì 14 dicembre 2009

Fitting tool

...aspetta! Aspetta, aspett- va che storia! Si illumina, ci sono le scritte. C'è scritto... C'è scritto... FITTING TOOL! Boh, non so.

Dan, te l'avevo promessa.
[Frase detta da me dopo tre intense ore di laboratorio, alla vista del monitor luminescente del mio pc]

lunedì 7 dicembre 2009

Caffè? No grazie.

Qualcuno una volta ha detto che un matematico è una macchina che converte il caffè in teoremi.



Mercoledì abbiamo verificato che per noi fisici è diverso.

Noi non usiamo il caffè.


giovedì 12 novembre 2009

LAPLACE (a volte un post poco serio ci può scappare)

Ciao a tutti,
i problemi di notazione del Laplaciano emersi oggi ci hanno davvero condizionato, tanto che al termine della seduta di Laboratorio alcuni inguaribili bontemponi sono stati colti da una visione (forse indotta da sostanze stupefacenti, come la cedrata della Spumador) che si sono affrettati a riportare. I nostri novelli Mosè & Aronne ci hanno quindi lasciato la "Lavagna della legge" o meglio "dell'equazione di Laplace":



(grazie e Lario3 per l'idea)
Preparatevi... nelle prossime puntate gli altri 9 comandamenti, a seguire le 7 piaghe del fisico e per finire quarant'anni di peregrinazione senza meta nell'alto lario (che a ben vedere è comunque meglio del Sinai).