Visualizzazione post con etichetta avvisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avvisi. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2014

CCS 15 Gennaio '14

Buongiorno a tutti,
ecco a voi la sintesi di quanto detto alla prima riunione di CCS del 2014! Come al solito chiedo perdono per i giorni di ritardo, ma cercherò di essere più esaustiva possibile.
Il primo argomento, quello riguardante l'internazionalizzazione dell'Insubria è stato saltato in quanto il professor Guarneri (il quale aveva proposte a riguardo) non era presente alla riunione. In seguito è stato ricordato ai professori di comunicare al professor Artuso eventuali necessità e preferenze per quanto riguarda gli orari del secondo semestre che inizierà i primi giorni di Marzo.
So che la maggior parte di voi sono interessati alle pratiche studenti, anche perché ce n'erano ben trentacinque. Purtroppo a riguardo ho molto poco da dire visto che gli efficienti servizi interni dell'università le hanno consegnate al professor Parola il giorno stesso del CCS. Da quello che ho capito, se dovesse esserci qualche caso problematico verrà contattato il singolo interessato, anche se onestamente dubito ce ne siano, almeno per quanto riguarda i piani di studio. In settimana dovrei andare a parlare con il professore, quindi domanderò ulteriori informazioni a riguardo.
L'argomento centrale della riunione è stata la lettura e discussione del documento di "autocritica" che il ministero chiede a tutte le università, nel quale si è discusso di tutti i provvedimenti presi per migliorare la situazione dell'anno precedente, quali, ad esempio, la modifica dell'esame di laurea triennale, l'impegno nell'orientamento nelle scuole superiori e non solo ed anche la nascita della Scuola di Como. Ad ogni modo non è stata data alcuna informazione che non fosse già nota agli studenti.
Se ho capito bene, giovedì della prossima settimana il quotidiano La Provincia ha deciso di dedicare delle pagine (o forse era una e io ho capito le cose in grande..) riguardo la situazione universitaria, in particolare i professori sono stati invitati a scrivere degli abstract, se così vogliamo chiamarli, riguardo i loro argomenti di ricerca. Il professor Parola ha esteso l'invito a tutti i professori, non so chi scriverà e quali scritti saranno poi scelti.
Durante il secondo semestre, anche quest'anno, si terrà il corso di inglese scientifico che, a differenza di quello dell'anno scorso potrebbe essere diviso in due parti in base alla preparazione degli alunni, vale a dire una un po' più basilare dell'altra. Trattasi di un corso facoltativo, senza crediti e credo senza prova d'esame (se non sbaglio l'anno scorso è stato proposto un test iniziale per dedurre il livello degli studenti)
Dulcis in fundo, durante la riunione è nata la proposta di alzare un pochino il livello d'inglese richiesto nei prossimi anni, facendo notare che, in alcuni casi, si dava per scontato che fosse più alto di quanto in realtà fosse. Addirittura si è parlato di un vero e proprio corso di inglese e della possibilità/obbligo di sostenere una certificazione (ancora da decidere, probabilmente FCE) di cui il primo esame dovrebbe essere a spese dell'università. Chiaramente questo non è che un progetto non ancora approvato.

Prima di concludere credo di dovervi confessare una piccola bugia riguardante il fatto che nell'esame di coscienza dell'università non è stato detto nulla di nuovo poiché ho fatto un'orribile scoperta: è fallita l'ultima ditta che ha preso in mano la palazzina dei chimici quindi per ora i lavori sono fermi fino a data da stabilirsi dato che la gestione di tale lavoro è in mano alla provincia. Traete voi le vostre conclusioni per quanto riguarda l'avere un'effettiva sede per l'associazione (beh che prima dovremmo avere un'associazione).
Con questa bella notizia vi saluto,
come al solito se avete domande non esitate a chiedere!

domenica 15 settembre 2013

27 settembre, giornata dei ricercatori

Ecco, come promesso, il post sulla giornata del 27 settembre, la quale sarà dedicata alla ricerca.
Ai seguenti link potete trovare la descrizione delle attività svolte (come sapete per la ricerca di volontari non ha mai termine all'Insubria!).
Qui potete trovare informazioni generali sulla giornata.  

Il link sotto riguarda attività a cui si dedicherà principalmente la professoressa Prest al piano terra della sede di S.Abbondio

http://insulab.dfm.uninsubria.it/

La professoressa Bondani propone, invece, una serie di conferenze sulla fisica quantistica principalmente dedicate a ragazzi delle superiori. Chi volesse partecipare è pregato di avvisare per questioni di spazio! Ecco la locandina:

http://www.officinadellafisica.dsat.uninsubria.it/

Ultimo avviso: la professoressa Bondani si è offerta di riprendere le conferenze e riproporle agli studenti dell'Insubria interessati per permettere, a chi volesse, di dare una mano al piano terra dove gli esperimenti sono principalmente indirizzati alle scuole elementari.
In caso di domande, come sempre, non esitate a chiedere! Qualcuno sarà sicuramente in grado di risolvere i vostri dubbi!

lunedì 3 giugno 2013

Avviso di seminario - Matematica

Il giorno venerdi' 7 giugno alle ore 10.00 Malbor Asllani, dottorando in Matematica del Calcolo, terrà in aula VP3 (piano 0 via Valleggio) un seminario dal titolo "Reaction-diffusion models on a network: stochastic pattern formation".

Abstract:
Pattern formation in reaction diffusion models is a topic of paramount importance which finds applications in distinct disciplinary contextsAccording to the deterministic picture, partial differential equations are assumed to govern the evolution of the concentrations of interacting species. A small perturbation of a homogeneous fixed point can spontaneously amplify in a reaction diffusion system, as follow a symmetry breaking instability and eventually yield to asymptotically stable non homogeneous patterns, the celebrated Turing patterns. Traveling waves can also manifest as a byproduct of the instability. Beyond the deterministic scenario, single individual effects, stemming from the intimate discreteness of the analysed medium, prove crucial
by significantly modifying the mean-field predictions. The stochastic component of the microscopic dynamics can in particular induce the emergence of regular macroscopic patterns, in time and space, outside the region of deterministic instability. To gain insight into the role of fluctuations and eventually work out the conditions for the emergence of stochastic patterns, one can operate under the linear noise approximations scheme. Starting from this setting, I will discuss the dynamics of (stochastic) reaction diffusion models defined on a complex (random and/or scale free) network. The linear noise approximation scheme will be adapted to network based applications and the condition for stochåastic waves and Turing like patterns obtained. Numerical simulations will be also performed to confirm the adequacy of the theory.

[1] Stochastic Turing patterns on a network, M. Asllani, F. Di Patti, D. Fanelli, Phys. Rev. E, (2012)
[2] The linear noise approximation for reaction-diffusion systems on networks: the stochastic waves, M. Asllani, T. Biancalani, D. Fanelli, A. J. McKane,  (In preparation)

lunedì 7 gennaio 2013

Oggetti smarriti

E' stato smarrito un libro di testo in aula 2.4 di via Castelnuovo, appartiene a qualcuno di matematica o fisica della triennale quasi sicuramente. Se qualcuno fosse il proprietario, scriva qui! (Ometto titolo e autore perché potrebbe essere un libro piuttosto ambìto...)

giovedì 18 ottobre 2012

Elezioni studenti, #2

Nuova chiamata alle urne:
martedì 23 ottobre dalle 9.00 alle 17.00
e
mercoledì 24 ottobre dalle 9.00 alle 14.00
al 5° piano di via Valleggio

sarà possibile eleggere i rappresentanti degli studenti in:
- Senato Accademico (presente un candidato di Scienze: Manuel Falchi)
- Consiglio di Amministrazione
- Nucleo di Valutazione
- Consigli di Dipartimento

Presentarsi con tesserino universitario.

giovedì 4 ottobre 2012

Avviso di Seminario

Mercoledì 10 OTTOBRE 2012
 alle ore 16.00 
presso l’aula VP3 (piano 0 sul piazzale)


Roberto Piazza - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano
Alberto Parola - Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Universita' dell'Insubria

terranno un seminario dal titolo  
“Il Principio di Archimede (versione 2.0)”


Abstract:
La sedimentazione o la centrifugazione di particelle o macromolecole è da lungo tempo oggetto di studio per le sue importanti applicazioni in geofisica, ingegneria chimica, biologia e farmacologia. Molto spesso i processi di sedimentazione coinvolgono simultaneamente diverse specie, sia perché le sospensioni presenti in natura o prodotte industrialmente mostrano un'ampia distribuzione di dimensioni delle particelle disperse, sia perché spesso vengono appositamente introdotti additivi con lo scopo dipermettere il frazionamento della dispersione  sulla base della densità delle diversi componenti. Tuttavia, un tale "sovraffollamento molecolare" può avere effetti sorprendenti sulla sedimentazione, al punto di mettere in discussione anche la validità del Principio di Archimede, probabilmente la più antica delle leggi  fisiche.
Ciò che ci siamo chiesti è proprio quale sia la forza di galleggiamento agente su di una particella che sedimenti in una soluzione nella quale siano presenti altre particelle, di differenti dimensioni e/o densità.
Grazie ad esperimenti condotti in condizioni di equilibrio di sedimentazione di miscele binarie di nanoparticelle, mostreremo come l'espressione comunemente accettata del Principio di Archimede rappresenti solo una forma limite approssimata, valida per oggetti macroscopici immersi in un fluido molecolare. La legge che generalizza il Principio di Archimede su scale nanometriche, che abbiamo derivato, consente di prevedere effetti inaspettati, quali ad esempio la possibilità di osservare particelle dense che galleggiano sopra un fluido più leggero. Esperimenti da noi condotti su sistemi modello di nanoparticelle d'oro, disperse in un fluido di densità paragonabile a quella dell'acqua, confermano queste sorprendenti previsioni. 

lunedì 10 settembre 2012

Ready, Steady, GO!

Ciao ragazzi,
  se non avete ricevuto ancora nessuna mail, sappiate che l'assemblea degli studenti di Fisica è convocata

Giovedì 13 settembre
ore 9:00 - III piano via Valleggio

Ci troviamo al terzo piano, sono in attesa di assegnazione aula

Buon rientro, e non mancate

sabato 11 agosto 2012

Un'assemblea per ricominciare

Ciao a tutti!
   È un po' che siamo in pista per una serie di questione "amministrative": siamo passati per le candidature a grandi elettori per l'elezione del nuovo rettore (capitolo tutt'altro che chiuso, avremo modo di parlarne), e ad agosto è già ora di pensare al nuovo anno.

Vista la scadenza dei mandati delle rappresentanze studentesche abbiamo pensato di convocare un'assemblea degli studenti di Fisica per decidere un po' il da farsi. Dovreste aver già ricevuto questa lettera via mail, ma nel caso non vi sia arrivata eccola qui:

Convocazione assemblea studenti di Fisica - UnInsubria
Sempre in pista!

Daniele

venerdì 13 luglio 2012

Elezioni -ciak 2

Sono indette le elezioni per la rappresentanza degli studenti negli organi istituzionali: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione e Consigli di Dipartimento.
Trovate le indicazioni all'indirizzo http://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/info-amministrative/elezioni/articolo3375.html.
Presentazione delle liste dal 3 Settembre, elezioni a fine ottobre.
...Rappresentanti di Facoltà: si consiglia un'assemblea studentesca per confrontarsi...

domenica 27 maggio 2012

MARTEDI' NON DIMENTICATEVI!

Vi ricordo che, se non hanno cambiato programmi e benché pubblicità all'evento mi risulta se ne sia fatta ben poca, MARTEDI' 29 maggio (cioè dopodomani) si terranno le elezioni dei rappresentanti per l'elezione.
Quindi fate almeno un salto in università in giornata!

lunedì 21 maggio 2012

Elezioni

Sono state pubblicate le candidature ufficialmente ammesse alla selezione di una rappresentanza studentesca in previsione delle elezioni del Rettore. Le trovate qui, a destra.

giovedì 18 agosto 2011

Aspirante matricola di Fisica da fuori provincia? La faccenda è interessante!

Segnaliamo che la Fondazione Valcavi mette a disposizione tre interessanti borse di studio triennali per studenti residenti fuori dalla provincia di Como che si immatricoleranno per la prima volta al corso di laurea di Fisica qui all'Università dell'Insubria. Tutte le informazioni si trovano qui... In bocca al lupo!

Fisici Insubria goes mobile

Qualche tempo fa il buon Toto aveva annunciato il lancio della versione mobile dell'unico-lab lasciandomi certamente con un po' di curiosità... Ora è passato del tempo, il sottoscritto ha cambiato telefono ed è tornato a chiedersi se una operazione del genere non fosse auspicabile anche per il modesto blog dei fisici dell'Insubria.
Pronto a scontrarmi con titaniche fatiche, conscio della ben maggiore esperienza e perizia del toto, avevo già pronta la bandiera bianca di fianco al mouse... Ma pare che blogger abbia reso le cose facili anche a un profano come me e dunque chi dovesse accedere al blog da un dispositivo mobile si troverà di fronte un layout decisamente più snello e confacente alle caratteristiche di uno smartphone o i-phone o cos'altro..

Buona navigazione!

martedì 19 luglio 2011

News da il Quanto


Molti in questi mesi si sono chiesti dove fossimo finiti: dal numero su luce e colore e fenomeni ottici non abbiamo dato segnali di vita...


Spieghiamo: con l'ultima uscita abbiamo terminato i fondi assegnatici dall'università dell'Insubria nell'ambito delle attività culturali degli studenti. Ci siamo mossi per cercare un nuovo sponsor, individuato. Stiamo attendendo la conferma dello stanziamento dei nuovi fondi per ripartire, e riaddentrarci nel mondo della scienza tra computer, calcolatrici, provette, acceleratori e...molto altro ancora! Apriremo ancora ai non addetti le porte del Dipartimento di Chimica e Scienze Ambientali e di quello di Fisica e Matematica dell'università dell'Insubria...ma non ci fermeremo qui...


A presto!

domenica 3 luglio 2011

Troppa grazia...

Ma guardate su VareseNews come parlano bene di noi! Effettivamente  che io sappia i fisici che arrivano dal varesotto non sono molti, chissà che possano aumentare...

giovedì 30 giugno 2011

TEDx Lake Como

Segnaliamo questa pregevole iniziativa dei nostri vicini del Politecnico, che aprono le porte del TEDx Lake Como anche a tutti gli studenti dell'Insubria che desiderano partecipare. Le conferenze proposte hanno l'aria di poter essere molto interessanti. Trovate tutte le informazioni qui.

sabato 4 giugno 2011

Tutoriamo 2010-2011

Qualche giorno fa è stata indetta la selezione per costituire un albo di studenti a cui affidare attività di tutorato e di collaborazione varia con l'attività della Facoltà (chiaramente dietro compenso), come l'assistenza a studenti Erasmus e (udite udite!) e supporto ad attività di orientamento come il PLS di Fisica.

Secondo me è un'opportunità da prendere in considerazione, ma attenzione che il bando è riservato agli studenti della laurea specialistica.


Buon giugno e buono studio

danG

sabato 28 maggio 2011

Inventare il futuro - 7000 cocuzze in palio

Segnaliamo un interessante concorso proposto dall'università di Bologna (unibo.it). So tratta di premiare la migliore proposta che utilizzi nuove tecnologie con lo scopo diretto di migliorare il livello di convivenza civile e sociale, o a risolvere alcune problematiche della vita delle persone.
Sicuramente un'idea molto interessante e ambiziosa. Se qualcuno è interessato, il link del concorso è qui. C'è anche un interessante premio in denaro.

domenica 22 maggio 2011

Conferenza Complessità

Il post è stato aggiornato dalla sua pubblicazione

Il prof. Jug a lezione ci ha fatto sapere che Martedì 24 alle 14:00 in aula A04 ci sarà una conferenza del professor David Sherrington (Oxford, Center for Non-Linear Studies LANL, Santa Fe Institute) sul tema della complessità in fisica, forse il maggior problema epistemologico degli ultimi anni. Se riesco vi fornirò maggiori dettagli in serata, ma ora sono un po' di corsa. Qui potete trovare alcune delle sue pubblicazioni più recenti.


Per maggiori info (suppongo) che possiate chiedere direttamente al prof.

sabato 30 aprile 2011

Albionics LIVE!!




Ciao a tutti,

anche se un po' in ritardo, vi annuncio un evento imperdibile: l'ultimo concerto con l'attuale formazione degli Albionics, il notissimo gruppo indie rock in cui suono.

Suoneremo domani 1° maggio alle 20:30 all'oratorio di Olgiate Comasco (CO), accompagnati dal soave profumo del crotto, che offre a prezzi modici dalle salamelle al fritto misto, dall'acqua di fonte al Morellino di Scansano.

Per info e ascolto preventivo di alcune delle canzoni che faremo (quasi tutti pezzi nostri), potete visitare il nostro sito o la nostra pagina facebook.

Venite numerosi!!