lunedì 30 novembre 2009

Noi strani fisici

Più sorprendente della teoria della relatività. Più incomprensibile della meccanica quantistica. Più inaccessibile della teoria delle stringhe. La cosa più complicata in assoluto che un novello aspirante fisico deve riuscire a superare durante il suo percorso accademico è un’altra. Il vero problema, la domanda senza risposta, il vaso di pandora da scoperchiare è di tutt’altro genere. Ad un certo punto della propria vita, senza preavviso, magari mentre sta percorrendo in bicicletta il tunnel dell’LHC, o mentre sta registrando dati in laboratorio con un rivelatore di particelle, o persino mentre sta guardando in streaming l’ultima puntata di “The big bang theory”, (insomma, in un momento qualsiasi), capita che il fisico si discosti dal suo torpore giornaliero e si domandi: “Perché siamo così strani?”.
E’ inevitabile. La nostra società non ci apprezza come dovrebbe. Veniamo spesso visti come quegli strani tipi che si divertono a cronometrare le oscillazioni di un pendolo, o che si domandano del perché la massa inerziale sia uguale a quella gravitazionale, o che ridono a battute del tipo:
“Un giorno un contadino scoprì che le sue galline non facevano più uova. Così si rivolse ad un fisico per risolvergli il problema. Il fisico raccolse dei dati, li analizzò, fece un po’ di calcoli ed infine disse: Ecco, ho trovato la soluzione! Però funziona solo con galline sferiche nel vuoto.”
Etc. etc. …
Persino il nostro stereotipo è cambiato: siamo passati dal matto ma geniale Einstein con la lingua di fuori al professor Frink dei Simpson. Una caduta di stile non indifferente. Però, senza di noi, non ci sarebbero la radio, la televisione, la tac, l’automobile e nemmeno il telefonino! Certo, si potrebbe commentare che quando ti si rompe uno di questi oggetti non vai da un fisico a farteli aggiustare, però egli comunque ne conosce il funzionamento in linea teorica!
Siamo talmente in minoranza rispetto al totale della popolazione che su Nonciclopedia la voce “Fisico” ha solo 12 righe, contro le 97 di “Ingegnere”, per non parlare della qualità delle battute … (A questo proposito, lancio qui una campagna per auto-insultarci fino ad almeno 100 righe, per non essere da meno degli ingegneri!)
Comunque, penso che il problema non sia nostro. Le persone si domandano come possiamo interessarci a questioni che loro reputano non importanti; io invece mi chiedo come sia possibile NON interessarsene! Come si fa a non apprezzare la bellezza delle equazioni matematiche? Com’è possibile non stupirsi davanti alla capacità di descrivere così sottilmente fenomeni fisici apparentemente inspiegabili? Come si spiega il fatto che, dopo che in classe avevamo studiato le equazioni del moto di un proiettile, recatomi a casa ed effettuando l’esperimento del lancio di una penna davanti a mia sorella di 15 anni esclamando: “Guarda, un moto parabolico!”, lei mi abbia guardato come un cretino?
Ci sono cose noi fisici non possiamo neanche immaginare …

8 commenti:

  1. cioè: di tutto il pezzo tu mi commenti la barzelletta?!? michele, sei scandaloso.
    belli i pezzi che parlano di noi, di fisici e di fisica. mi piacciono un sacco. e vi conviene non imbeccarmi, se no parto e...ciao ciao. conoscete la mia rinomatissima stringatezza nello scrivere.
    (p.s. ma chi è axel??)

    RispondiElimina
  2. Quotto tutto, a parte la "bellezza delle equazioni matematiche".

    :)

    RispondiElimina
  3. Ah Ah, vecchio Axel! Non ho idea di chi tu sia, ma dai riferimenti al corso del buon Treves suppongo che sia al primo anno. Se non è così e sei più grande di me ho fatto una figura di palta non indifferente. In effetti capita spesso di sentirsi "incompresi" dalla società, e ci si chiede come faccia il resto del mondo a vivere senza domandarsi cosa sia la materia o interrogarsi incessantemente circa questioni del genere. Personalmente però cerco di evitare pensieri di questo tipo, fanno male alla salute, e soprattutto alla nostra stima dell'essere umano, ed è risaputo che sopra una certa soglia il livello di misantropia può avere conseguenze devastanti. Cerco quindi di pensare che "noi fisici" non siamo una sorta di esseri superiori, la razza umana nel suo stadio più avanzato dell'evoluzione (spero apprezziate la sottile citazione di Sheldon Cooper), semplicemente il nostro mestiere consiste principalmente nel "pensare a delle cose" che a volte scriviamo (qui cito Leonard Hofstadter). Se sei al primo anno comunque è cosa buona che tu guardi già the big bang theory in streaming, io ci ho messo un anno per scoprirlo!

    E non ti preoccupare, esultare davanti alla sorellina di 15 anni "Va' che moto parabolico!" non è ancora niente. Puoi solo peggiorare. Non sai quanto!

    [spero nessuno mi costringa a sfoderare le mie performance migliori!]

    RispondiElimina
  4. no Dan... Nessuno ti costringe...anzi...molti te lo vietano! =D

    scherzo..non saresti Dan se non fossi così!

    RispondiElimina
  5. In effetti come si nota dagli indizi sono del primo anno (elementare Watson, come disse Crick dopo aver scoperto il DNA), quindi niente figura di palta. Vi ringrazio per aver apprezzato!

    PS: Axel sono io.

    RispondiElimina
  6. Io sono dovuto arrivare al terzo di anno, per scoprire Big Bang Theory.
    A dimostrazione che i giovani sono più arguti...

    Anch'io mi esalto per la penna che fa moto parabolico!

    RispondiElimina
  7. che significa la barzelletta sulle galline che non fanno le uova? grazie

    RispondiElimina